Nel girarvi il report dell' assemblea del coordinamento "Non rubateci il futuro", vi informo sul presidio di ieri sera davanti a Montecitorio.
Naturalmente meno partecipato, per la concomitanza del coordinamento, ma ugualmente vociante, grazie all'apporto di nuove energie.
La parola d'ordine tra i partecipanti è stata quello di mantenerci in contatto, per divulgare le informazioni adeguate al coinvolgimento della societá civile nella battaglia in difesa della Conoscenza come valore costituzionale.
Buon lavoro a tutti
Anna Fedeli
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio si è svolta l'assemblea del coordinamento cittadino NON RUBATECI IL FUTURO. L'assemblea era partecipatissima e gli interventi sono stati molto numerosi, anche perchè sempre più scuole si stanno unendo al coordinamento.
Vi scrivo in sintesi le proposte emerse:
appuntamenti:
- partecipazione alla manifestazione di sabato 11 ottobre, che parte alle 14 da piazza della Repubblica, con un proprio striscione dietro al quale si uniranno tutte le scuole che aderiscono al coordinamento
-partecipazione al sit-in del 13 ottobre davanti l'aula del Senato per contestare il voto sul decreto
-il 15 ottobre giornata di iniziative contro il decreto Gelmini in tutte le cittá di italia. A Roma: fiaccolate cittadine (una a roma nord e una a roma est) e occupazioni della scuola Crispi a Roma ovest
- partecipazione allo sciopero e alla manifestazione del 17 ottobre indetta dai sindacati di base
-partecipazione all'assemblea della scuole di Roma il 18 ottobre al Galilei
-partecipazione allo sciopero e manifestazione del 30 ottobre organizzata dai sindacati confederali
iniziative:
- esporre fuori di ogni casa uno striscione con la scritta "GIU' LE MANI DALLA SCUOLA PUBBLICA"
-sottoscrivere attraverso il sito del Quirinale la petizione che chiede al Presidente della Repubblica di non firmare la conversione in legge del decreto
-inviare una petizione ai presidenti della camera e del senato affinchè venga soppresso l'art.4 del decreto Gelmini e affinchè su di esso si esprima il dibattito parlamentare
-partecipare alla MEGA denuncia che i docenti rivolgeranno ai ministri per le diffamazioni ricevute sulla stampa e in televisione (consulenza di avvocati)
-realizzare i cosiddetti cahiers d'orleance della scuola. (I cahiers d'orleance raccolsero le richieste del popolo nel corso della rivoluzione francese) Si tratta di raccogliere idee e proposte su ciò di cui ha veramente bisogno nella scuola. La loro composizione deve coinvolgere l'intera comunitá scolastica.
-indire in ogni scuola un referendum entro Natale per abrogare la legge Gelmini: servirá da motore per la grande iniziativa referendaria che si fará in tutto il paese.
-realizzare con l'aiuto di avvocati e giuristi un Kit da distribuire in ogni scuola che contenga tutte le istruzioni su ciò che si può fare e ciò che non si può fare a livello di mobilitazione e protesta.
-organizzare la consegna della gigantesca raccolta di firme contro il decreto Gelmini effettuata finora.
Ps:ho cercato di scrivere tutte le iniziative salienti.
Alessandra
domenica 12 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento